L’Agenzia delle Entrate ha recentemente introdotto un nuovo servizio telematico denominato “Istanza rettifica dati catastali”, progettato per semplificare e velocizzare la correzione delle informazioni presenti nella banca dati catastale.

Questo strumento è rivolto sia ai cittadini che alle aziende, offrendo un metodo più efficiente per aggiornare i dati relativi agli immobili e ai titolari di diritti reali.​

Accesso al servizio

Il servizio è accessibile attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per utilizzarlo, è necessario autenticarsi mediante le credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia stessa. ​

Funzionalità Principali

“Istanza rettifica dati catastali” consente di:​

  • Correggere Dati dell’Immobile: Modificare informazioni come indirizzo, identificativi catastali e altre specifiche relative all’immobile.​
  • Aggiornare Dati del Titolare dei Diritti Reali: Rettificare dettagli riguardanti il proprietario o altri titolari di diritti reali, inclusi errori sulle quote dei diritti o domande di volture non registrate.

Il servizio guida l’utente nella compilazione della richiesta, interfacciandosi in tempo reale con le informazioni presenti nei database catastali, ipotecari e nell’Anagrafe tributaria. Questo assicura la coerenza e l’accuratezza dei dati inseriti, riducendo la possibilità di errori o incompletezze.​

Vantaggi per cittadini e aziende

  • Efficienza: Riduce la necessità di recarsi fisicamente presso gli Uffici provinciali – Territorio, permettendo di gestire le richieste comodamente online.​
  • Trasparenza: Fornisce ricevute immediate e comunicazioni tempestive sull’esito delle istanze presentate, migliorando la comunicazione tra l’utente e l’Agenzia.​
  • Integrazione con PagoPA: Nei casi in cui è dovuta l’imposta di bollo, il servizio consente di effettuare il pagamento attraverso la piattaforma PagoPA, semplificando ulteriormente il processo. ​

Periodo Transitorio

Il nuovo servizio affianca temporaneamente il precedente “Contact center”, che continuerà a essere operativo fino alla sua definitiva dismissione, la cui data sarà comunicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Rimangono comunque valide le altre modalità di presentazione delle istanze di rettifica, come il supporto cartaceo, la posta elettronica e la posta elettronica certificata. ​

Per ulteriori informazioni e per accedere al servizio, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Fonti e link di riferimento ufficiali: